Skip to main content

Un Viaggio alla Scoperta delle Mani del Neonato

Mano neonato

Mano Neonato

Le piccole mani neonato, così delicate e perfette, racchiudono al loro interno informazioni preziosissime.

Dalla nascita si rivelano strumenti essenziali per conoscere il mondo e tessere i primi fili di sviluppo cognitivo, emotivo e motorio dei piccoli.

Ecco qualche curiosità sulle mani dei neonati:

  • Sviluppo Prenatale

    Già da dentro il grembo della mamma, le mani del feto iniziano  a formarsi intorno alla 6° settimana di gravidanza. Dita, polsi ed avambracci prendono forma grazie a processi di crescita cellulare complessi, tutti stabiliti dal programma genetico

  • Struttura Complessa

    Anche se sembrano piccole e “semplici”, in realtà le mani del neonato hanno una struttura articolata, composta da 27 piccole ossa, 33 articolazioni e moltissime terminazioni nervose

  • Morbide

    La pelle che copre le mani del neonato è fino a 5 volte più sottile rispetto a quella degli adulti. La pelle è delicata e molto sensibile a stimoli tattili e termici

Come Usano Le Mani i Neonati

Per i piccoli le loro manine sono degli strumenti di cui non possono fare a meno.

Fin dalla nascita possiedono una presa palmare innata, un riflesso attraverso il quale possono afferrare gli oggetti con forza e sicurezza; questo stesso riflesso utile per sviluppare motricità e coordinazione occhio-mano.

Le mani sono il loro strumento preferito per l’esplorazione. Con esse scoprono tessuti, forme, profondità, densità e tante altre informazioni con cui possono costruire una mappa mentale di ciò che li circonda.

E non solo. Le mani sono un mezzo di comunicazione non verbale. Ed ecco perché gesti spontanei – come afferrare il volto della mamma o il semplice grattarsi – sono rappresentazioni di bisogni, di emozioni e stati d’animo.

Nelle prime settimane di vita i movimenti delle mani sono imprecisi e poco coordinati, risultando in pugni chiusi o mani in bocca (tra poco parleremo a fondo di quest’ultimo caso). Poi i mesi passano ed i movimenti acquisiscono maggiore fluidità e coordinazione, permettendo ai piccoli di afferrare gli oggetti con precisione e portarli spesso in bocca o per manipolarli.

Tra il 6° ed 8° mese di vita, i neonati sviluppano la cosiddetta presa a pinza, con cui riescono a prendere piccoli oggetti come briciole o pezzi di cibo.

Cosa Vuol Dire Se Un Neonato Mette Le Mani In Bocca

Mettere le mani in bocca per un neonato è un comportamento normale e frequente fin dai primi giorni di vita.

Ma perché lo fanno? Ecco qualche possibile risposta:

  • I neonati hanno il già citato riflesso palmare innato con cui iniziano ad afferrare oggetti con forza e sicurezza. Portare le mani alla bocca vuol dire esercitarsi nell’esplorare la propria conformazione fisica

  • Tra i 4 e 7 mesi di vita, la maggior parte dei bambini inizia ad avere dolori alle gengive perché stanno spuntando i primi dentini. In questo caso mettere le mani in bocca è un sollievo per le loro gengive e per alleviare il fastidio

  • Succhiare la mano – o anche solo un dito, spesso il pollice – è un gesto che rassicura e rilassa i piccoli. Lo fanno in automatico per calmarsi quando sono stressati, stanchi o a disagio

  • La suzione (il movimento che eseguono per succhiare il latte dal seno materno) è un bisogno primario per i neonati. Spesso lo fanno in automatico con la mano per soddisfare il bisogno, anche quando non devono mangiare

Sono tutti comportamenti per cui non bisogna assolutamente preoccuparsi. Mettere le mani in bocca fa parte dello sviluppo del bambino e non bisogna impedirlo.

Noi adulti dobbiamo assicurarci di mantenere le mani neonato pulite per evitare il rischio di infezioni se, prima di metterle in bocca hanno toccato tanti oggetti diversi. Usare salviette umide e lavare le mani dei piccoli è fondamentale (soprattutto dopo il cambio del pannolino).

Quando i neonati diventano più grandi e tendono a metterele mani in bocca troppo spesso o sono infastiditi quasi sempre, può essere distratto sostituendo la mano con un oggetto da succhiare (come un ciuccio o un giocattolo da dentizione).

Succede spesso che quando cercano di mettere in bocca le mani, lo fanno così in automatico da portare in bocca anche altri oggetti, bavaglini compresi.

Attenzione!

Se hai dubbi o preoccupazioni, consulta sempre il pediatra che valuterà la situazione e ti darà dei consigli personalizzati.

Cosa Vuol Dire Se Un Neonato Mette Le Mani In Testa

È un atteggiamento meno frequente rispetto al mettere le mani in bocca, ma non è assolutamente preoccupante.

I neonati potrebbero avere tale atteggiamento per diverse motivazioni, come:

  • Proprio come esplorano con la bocca, i piccoli iniziano a toccare e scoprire la propria testa usando le mani, così da comprendere il proprio corpo ed i suoi confini

  • Alcuni bambini si consolano toccando con delicatezza la propria testa ed i capelli, arrivando anche ad addormentarsi

Ma se questo atteggiamento è legato alla comparsa di altri sintomi (pianto costante, febbre, gonfiore, ecc.) consulta subito il pediatra.

Domande Frequenti Sulle Mani Neonato

Quanto misura la mano di un neonato?

La grandezza della mano di un neonato varia da bambino a bambino. Comunque, appena nati, le loro mani saranno grandi al massimo qualche centimetro.

Quando il neonato si ciuccia la mano?

Il neonato si ciuccia la mano di solito dopo il terzo mese di vita, quando inizia ad esplorare il mondo con la sua bocca. Da qui scopre l’uso delle mani (o dei piedi) come se fossero dei ciucci.

Come tenere in mano un neonato?

Per tenere in mano un neonato metti la sua testa sul tuo petto per farlo appoggiare, poi metti una mano sul suo petto e l’altra sulla parte bassa del suo corpo per mantenerlo stabile.

Quando il neonato inizia a tenere le cose in mano?

Il neonato inizia a tenere le cose in mano dal 3° mese di vita. Dal 5° mese inizia ad afferrare gli oggetti con precisione.

Ottimizzato da Optimole